La relazione e la differenza tra agenti di accoppiamento silanici e agenti di reticolazione silanici

Notizia

Esistono molti tipi di organosilicio, tra i quali gli agenti di accoppiamento silano e gli agenti di reticolazione sono relativamente simili. In genere è difficile da capire per chi è appena entrato in contatto con l'organosilicio. Qual è la connessione e la differenza tra i due?
agente di accoppiamento silano
Si tratta di un tipo di composto organico di silicio che racchiude nelle sue molecole due diverse proprietà chimiche, utilizzato per migliorare l'effettiva forza di legame tra polimeri e materiali inorganici. Ciò può riferirsi sia al miglioramento dell'adesione reale che al miglioramento della bagnabilità, della reologia e di altre proprietà operative. Gli agenti accoppianti possono anche avere un effetto modificante sulla regione di interfaccia per migliorare lo strato limite tra le fasi organiche e inorganiche.
Pertanto, gli agenti accoppianti al silano sono ampiamente utilizzati in settori quali adesivi, rivestimenti e inchiostri, gomma, fusione, fibra di vetro, cavi, tessili, plastica, riempitivi, trattamenti superficiali, ecc.

agente di accoppiamento silano.

Gli agenti accoppianti silanici comuni includono:
Silano contenente zolfo: bis – [3- (trietossisilano) - propil] – tetrasolfuro, bis – [3- (trietossisilano) - propil] – disolfuro
Aminosilano: gamma amminopropiltrietossisilano, N – β – (amminoetil) – gamma amminopropiltrimetossisilano
Vinilsilano: etilenetrietossisilano, etilenetrimetossisilano
Silano epossidico: 3-glicidossipropiltrimetossisilano

Metacriloilossisilano: gamma metacriloilossipropiltrimetossisilano, gamma metacriloilossipropiltriisopropossisilano

Il meccanismo d'azione dell'agente di accoppiamento silano:
Agente reticolante silanico
Il silano contenente due o più gruppi funzionali di silicio può agire come agente ponte tra molecole lineari, consentendo a più molecole lineari o macromolecole o polimeri leggermente ramificati di legarsi e reticolarsi in una struttura di rete tridimensionale, promuovendo o mediando la formazione di legami covalenti o ionici tra catene polimeriche.
L'agente reticolante è il componente principale della gomma siliconica vulcanizzata a temperatura ambiente monocomponente e costituisce la base per determinare il meccanismo di reticolazione e la denominazione di classificazione del prodotto.
In base ai diversi prodotti della reazione di condensazione, la gomma siliconica vulcanizzata a temperatura ambiente monocomponente può essere classificata in diversi tipi come tipo di deacidificazione, tipo chetossima, tipo dealcolazione, tipo di deaminazione, tipo di deammidazione e tipo di deacetilazione. Tra questi, i primi tre tipi sono prodotti generali fabbricati su larga scala.

agente di accoppiamento silano

Prendendo come esempio l'agente reticolante metiltriacetossisilano, poiché il prodotto della reazione di condensazione è acido acetico, viene chiamato gomma siliconica vulcanizzata deacetilata a temperatura ambiente.
In generale, gli agenti reticolanti e gli agenti di accoppiamento silanici sono diversi, ma ci sono delle eccezioni, come gli agenti di accoppiamento silanici della serie alfa rappresentati dal fenilmetiltrietossisilano, che sono stati ampiamente utilizzati nella gomma siliconica dealcolizzata monocomponente vulcanizzata a temperatura ambiente.

I comuni reticolanti silanici includono:

Silano disidratato: alchiltrietossile, metiltrimetossi
Tipo di deacidificazione silano: triacetossi, propil triacetossi silano
Silano di tipo chetossima: vinil tributone ossima silano, metile tributone ossima silano


Orario di pubblicazione: 15 luglio 2024